la rete che se non ci fosse bisognerebbe inventare
(Because ItÆs Time NETwork)
|
Una rete di comunicazione a livello mondiale fondata nel 1981 per il mondo
accademico e della ricerca. In origine si basava su mainframe IBM e
utilizzava linee telefoniche dedicate a 9.600 bit per secondo al fine di
trasferire messaggi di posta, file e brevi note mediante il protocollo NJE
(Network Job Entry). Il software di gestione della posta elettronica
utilizzato al suo interno, LISTSERV, ha conquistato una discreta nomea.
BITNET è stata per molti anni la più grande tra le reti informatiche per
le università e nel 1989 si è fusa con unÆaltra rete accademica, la CSNET
(Computer Science Network) così da formare la CREN (Corporation for
Research and Educational Networking). Riunisce 200 istituzioni e oltre 900
computer. EÆ destinata gradualmente a cedere il passo a Internet.
|
|